
Sono Incoronata (Natia) Merlino diApricena (FG), “Bibliotecaria-Fascia 1a MiBACT (qualifica professionale 18/9/2020)” e, per l’AIB, “Bibliotecaria. Professione disciplinata dalla Legge n. 4/2013 e iscritta all’Elenco degli Associati AIB, delibera n. E/2014/0468”; Archivista-Socia Ordinaria ANAI, categoria D; BiblioProf; Filologa Classica; Editor e Redattore redazionale.
Nata ad Apricena (FG) nel 1973, sono da sempre vissuta in Biblioteca (mia madre è stata la bibliotecaria dal 1970 al 2012 della Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” di Apricena) e ho da sempre coltivato interesse e dedizione scientifica per il mondo bibliotecario, allargato a quello museale e archivistico, anche per il forte intreccio tra gli istituti presente in Apricena.
- Laureata in Lettere Classiche (Filologia Classica, tesi in Grammatica Greca e Latina) all’“Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma”.
- A Roma stessa ho proseguito gli studi per il settore biblioteconomico e didattico con la “Scuola Vaticana di Biblioteconomia” e la “Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari(SSAB), indirizzo Bibliotecari, dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma”.
- Iscritta all’AIB dal 2003 (LAZIO 2003-2014 e PUGLIA 2014-in corso), dal 15 gennaio 2005 ammessa all’ALBO PROFESSIONALE DEI BIBLIOTECARI, sono nel Gruppo “MAB” dal 2017 (sono stata nel Gruppo di lavoro “FUND RAISING” dal 2014 al 2017).
- Sono Archivista per gli studi alla “Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB), Indirizzo Archivisti e Paleografi, dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma”.
- In ANAI sono Socia Ordinaria-D (dal 2012 con n. matricola/codice 2447). Sono stata nel “Gruppo di lavoro Archivisti Liberi professionisti-ANAI PUGLIA” (17/11/2015-25/10/2023) e “Referente regionale Gruppo MAB-ANAI Puglia” (17/11/2015-25/10/2023), mentre dal 26 ottobre 2023 sono nel “Direttivo ANAI-Puglia” come “Consigliere e Responsabile MAB-Sezione Puglia”.
- BiblioProf con Corso AIB, IUL, INDIRE, Università degli Studi di Firenze (Titolo di FORMAZIONE 500 ore, 8 moduli, 20 CFU, conseguito il 20/02/2018 (inizio il 15/05/2017) con votazione OTTIMO/IDONEA).
- DOCENTE di Materie Umanistiche (classe A011, A012, A013, A021, A022) dal 2008.
- TITOLI VARI: Paleografa Greca e Latina per la “Scuola Vaticana di Paleografia”.
Editrice di fonti documentarie presso l’ISIME.
Esperta per la Documentazione Avanzata e la Promozione del Patrimonio Culturale indetto dall’ICCU.
Correttrice di bozze per “Edizioni Studium”.
Editor 1 e 2; Redattore Editoriale.
- LAVORI: A Roma e in Puglia, sono stata e sono Catalogatrice Libro Antico e Moderno, Periodici e
Manoscritti, addetta al reference.
Dal 2012 lavoro presso la Biblioteca Comunale di Apricena per catalogazione, reference, prestiti, organizzazione di convegni e di attività biblio-museali-archivistiche-didattiche.
Presso le Biblioteche della Provincia di Foggia, ho eseguito la catalogazione e censimento del Libro Antico.
Dal 2021 al 2023 ho collaborato per la Biblioteca Comunale di Lesina e di Poggio Imperiale.
- Avendo compiuto anche studi di archivistica, ho svolto lavori archivistici presso Enti (Archivio Centrale di Stato, Suore Mantellate, il cui lavoro è confluito nel libro Tra sorrisi e grembiule. Il calore di una presenza) e Privati (casa Paronetto-Valier, il cui lavoro di ordinamento dell’archivio personale (gen. 2006- dic. 2007) è confluito nella tesi “Degli Archivi di Persona: Le Carte di Maria Luisa Paronetto Valier conservate dall’Istituto Luigi Sturzo di Roma”) e sono iscritta anche all’ANAI PUGLIA, dal 2012: Socia Ordinaria-categoria D; Referente regionale gruppo MAB; Gruppo di lavoro Archivisti Liberi professionisti.
- ASSOCIAZIONI: Socia di Carta di Calenella, Società di Storia Patria per la Puglia, Centro Tusiani,
Daunia&Sannio, Ipermedia (anche in “Comitato promotore del Premio Leone” dove incarichi in Relazioni Istituzionali/Archivio, Ricerca e Documentazione/Raccolta Fondi), socia-segretaria di fotografando, Movidaunia e Donne del Gargano in cammino.
- VARIE: Tra i software di catalogazione su cui ho operato: SBN/WEB (11/01/2011-31/05/2012),
SBN/SEBINA, SEBINA SOL, SebinaNext (feb.-set. 2004/apr.-dic. 2009, saltuariamente nel 2010-2011, 2012-in corso), SBN/Unix (dic. 2006-dic. 2010), SBN/Sql, SBN/Adabas, SBN/Bull, Sosebi, MANUS, MARC21, UNIMARC; GEA (presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma).
- Dal 2002 seguo, in formazione continua, Corsi di Aggiornamenti, Convegni, Giornate di formazione, Conferenze, Seminari di Materie Letterarie, Corsi su Biblioteconomia e Archivistica.
- Ho curato alcuni volumi di ordine archivistico (il già citato Tra sorrisi e grembiule. Il calore di una presenza, a cura di Incoronata Merlino, Mariolina Rendina e Maria Zuccarino, Malatesta, Apricena, 2011) e cataloghi fotografici (Mostra Fotografica“Terra mia”), ho scritto un saggio nel volume Tracce del nostro cammino. Le donne del Gargano si raccontano (a cura di Leonarda Crisetti e dell’Associazione Donne del Gargano in cammino, Edizioni Centro Grafico, marzo 2022), favole per bambini/ragazzi, prefazioni per vari volumi, scritto recensioni, articoli per giornali, poesie. Sono relatrice in convegni.
Dott.ssa Incoronata Merlino
Bibliotecaria. FASCIA 1-MIBACT.
Professione disciplinata dalla Legge n. 4/2013; iscritta
all’Elenco degli Associati AIB, delibera n. E/2014/0468.
Archivista. Socia Ordinaria ANAI, categoria D.
BiblioProf.
Filologa Classica.
Editor e Redattore redazionale.
