ATTIVITÀ REALIZZATE
CONVEGNI
- Diritti e Benessere della donna, Rischi e opportunità (19 giugno 2022 a Cagnano Varano), per fare il punto sulla condizione della donna del Gargano riguardo alla sua salute psicofisica, al suo inserimento nel mondo del lavoro, alla facoltà di esercitare i propri diritti e di poter rappresentare la società.
Obiettivi: prevenire/contenere il disagio che nasce dal livello di autostima, dall’ansia, dallo stress, dai maltrattamenti, dal mobbing e da altri condizionamenti di contesto e promuovere l’autentica emancipazione.
Programma:
- Presentazione dell’Associazione “Donne del Gargano in cammino ” e del libro “Tracce del nostro cammino le donne del Gargano si raccontano”, a cura della Presidente Professoressa Leonarda Crisetti;
- Assistenza territoriale ed integrazione ospedale-territorio: il ruolo del Distretto socio sanitario,a cura del Direttore del Distretto Socio Sanitario n. 53 di Vico del Gargano Dottor Matteo Cannarozzi;
- Disagi psichici della donna a cura del Dirigente del Servizio Igiene Mentale di Rodi Garganico, Dottoressa Raffaella Starace;
- Mobbing, maltrattamenti, molestie sessuali,a cura della Consigliere Onorario Corte d’Appello di Campobasso Avvocatessa Civilista Antonella Laganella;
- Problematiche psicopatologiche nella donna, a cura del Dirigente medico CIM Manfredonia Dottor Michele Grossi;
- Conflitti intrafamiliari, generazionali e nel mondo del lavoro, a cura della Sociologa Dottoressa Di Biase Francesca;
- Visioni, formule e rimedi nel simbolico femminile della malattia e della guarigione, a cura di Francesca Serra, Dottoressa in Lettere, esperta in neuropatia e medicina olistica.
- Vietato morire (28 novembre 2022 presso Auditorium Comunale di Lesina), in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Obiettivi: sensibilizzare alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere attraverso testimonianze e brani tratti da “Tracce del nostro cammino. Le donne del Gargano si raccontano”. Inoltre con le attività laboratoriali si favorirà l’autoriflessione, il confronto, la rimozione di stereotipi e pregiudizi che sono alla base del comportamento violento.
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Confronto e stimoli all’autoriflessione (24 novembre 2023 presso IIS “G. Libetta” di Peschici), in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Obiettivi: sensibilizzare alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere attraverso testimonianze e brani tratti da “Tracce del nostro cammino. Le donne del Gargano si raccontano”. Inoltre con le attività laboratoriali si favorirà l’autoriflessione, il confronto, la rimozione di stereotipi e pregiudizi che sono alla base del comportamento violento.
- Tavola Rotonda: “Acqua sorgente di vita – Situazione idrica del Gargano” (venerdì 22 marzo 2024 presso l’ASP dr. Vincenzo Zaccagnino in località San Nazario).
Obiettivi: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e a promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche, in occasione della celebrazione della 32a Giornata Mondiale dell’Acqua.
Saluti
Leonarda Crisetti, presidente dell’associazione “Donne del Gargano in cammino”;
Patizia Lusi, Presidnetr ASP Zaccagnino.
Interventi:
dr. Carlo Russo, ricercatore universitario Foggia, Uso consapevole e sostenibile dell’acqua;
dr. Nicola Ungaro, Direttore dell’U.O.C. Ambienti Naturali, La qualità ambientale delle lagune costiere garganiche ai sensi della Direttiva Quadro “Acque”»;
dr. Tommaso Scirocco, lago varano, sorgenti e acque temporanee del promontorio del Gargano: quale futuroper questi importanti e fragili ecosistemi; .
dr.ssa Caterina Foresta, PhD, Biologa Nutrizionista, Acqua e salute.
Partecipazione dei rappresenanti delle istituzioni nelle persone del pres. Parco Nazionale del Gargano, dr. Pasquale Pazienza, Giuseppe D Nunzio (Consorzio per la Bonifica di Capitata), Giovanni Miucci (pres. Ordine Chimici e Fisici di Fg), e dei Sindaci: Antonio Potenza (Apricena), Michele Di Pumpo (Cagnano V.), Rocco Di Brina (Carpino); Carmine D’Anelli (Rodi Garganico); Matteo Vocale (Sannicandro Garganico); Raffaele Sciscio (Vico del Gargano), e dei rappresentanti dei settore pesca, mitilicoltura e ostreicoltura: Leonardo Coccia (pres. Coop. La Fenice; Antonio Crisetti (pres. Coop. Gargantua); Michele Del Giudice (coop. Ittica); Vincenzo Falco imprenditore ostreicultore; Silvana Roberto (vice pres. provincia Confederazione Italiana Agricoltura).
PUBBLICAZIONI
- Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano», a cura di Leonarda Crisetti, Centro grafico srl 2022.
Il libro narra la condizione femminile garganica attraverso i cammini individuali di donne vissute tra i primi decenni del secolo scorso e i nostri giorni, un periodo di tempo interessante ed utile per poter cogliere i segni del cambiamento. È stato scritto da oltre 40 donne del Gargano che – come accennato – narrano la propria e altrui esperienza umana e condizione socio-economico-politica e, culturale. Il volume raccoglie, altresì, la testimonianza di giovani donne, di età compresa tra i 16 e i 30 anni, che parlano di sé, delle proprie emozioni, dei progetti di vita nel mondo che cambia. Oltre a far conoscere alle nuove generazioni com’eravamo e a fare interrogare le donne mature sulla propria identità, il libro si propone come mezzo di riflessione nonché strumento di confronto e di verifica, volta ad accertare se di fatto nei paesi del meraviglioso Gargano c’è stata emancipazione o se, come pare di capire, ci sono ancora nodi da sciogliere. La pubblicazione costituisce per tutto questo un importante documento di rilevanza culturale-storico-sociale. Il libro ha suscitato un notevole interesse ed ha trovato buona accoglienza nelle tante scuole e nelle tante piazze non solo del Gargano in cui è stato presentato:
Date 2022 = 19 giugno Cagnano Varano, 23 giugno Apricena, 15 luglio Lesina, 21 luglio San Menaio, 23 luglio San Nicandro, 1° agosto Manfredonia 11 agosto Vico del Gargano, 20 agosto Ischitella, 22 agosto Carpino, 18 settembre Peschici, 22 novembre San Marco in Lamis.
Date 2023 = 14 febbraio 2023 San Nicandro Garganico, 4 marzo 2023 Cagnano Varano, 8 marzo 2023 San Severo, 3 aprile 2023 Foggia/Università, 5 aprile San Giovanni Rotondo, 27 aprile San Paolo di Civitate, 30 aprile Vieste, 4 maggio Rodi Garganico, 6 maggio Carpino.
PARTECIPAZIONE A CONCORSI
- 2023: “Futura. La Puglia per la parità”, progetto bandito dalla regione Puglia finalizzato alla riduzione del gender gap, alla decostruzione degli stereotipi di genere e all’inclusione, ad innescare nelle comunità processi di riflessione, di contrasto alla discriminazione, all’iniquità sociale attraverso gli incontri per lo più all’aperto nella ‘citta’ Gargano e la partecipazione di «Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano». Progetto attuato in partenariato con enti e organizzazioni (vedasi Progetto). L’idea progettuale di incontri all’aperto nella ‘città Gargano’, attraversando le varie piazze dei suoi comuni, intende utilizzare i racconti, le storie di vita, la pittura, la poesia e la drammatizzazione, per agevolare, insieme alla libertà femminile e all’equità, l’evoluzione del pensiero della società in direzione dell’inclusione, utilizzando la cultura e la creatività delle donne. Idea che, d’altro canto, è in sintonia con la Direzione Cultura dell’Unione Europea interessata alle strategie, alle ricerche e ai programmi, volti a evidenziare le differenze che colpiscono le donne «nei settori culturali e creativi», nonché gli «squilibri nelle retribuzioni, nel recruiting, nella leadership, nella rappresentanza e nell’autorappresentazione», e con l’Unesco, che intende «applicare una prospettiva di genere» al patrimonio culturale per la trasmissione e reinterpretazione del quale è necessaria la partecipazione delle donne (Cfr. Futura. La Puglia per la parità Brief creativo sintetico).
CONCORSI BANDITI DALL’ASSOCIAZIONE
- anno 2023-2024: Concorso “Premio Grazia D’Altilia”, 1a edizione 2024, in collaborazione con il gruppo “Donatori di Sangue Fratres Vico del Gargano”, destinato agli studenti e alle studentesse degli Istituti comprensivi, onnicomprensivi e superiori di 2° del Gargano, per offrire l’opportunità di riflettere sul tema della donazione intesa sia come atto d’amore che spinge a prendersi cura dell’altro, sia come dono di una parte del proprio corpo.